Amnirana galamensis Duméril and Bibron, 1841

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Ranidae Rafinesque, 1814
Genere: Amnirana Dubois, 1992
English: White-lipped frogs
Descrizione
Misura circa 60 mm, un maschio con una lunghezza di 77,4 mm č stato scoperto nel Parco Nazionale di Comoé e la femmina piů grande era di 62 mm. Tuttavia, i maschi rimangono generalmente piů piccoli delle femmine3. Il suo dorso varia dal crema al marrone scuro ed č relativamente uniforme mostrando solo alcune macchie giallo pallido nella zona anale e sulle cosce. Una striscia longitudinale di colore giallo o arancione chiaro va dalle narici alla parte posteriore del corpo. La parte superiore delle sue labbra č evidenziata in bianco. Il suo ventre varia dal bianco al grigio chiaro e presenta screziature scure alla gola e alle radici degli arti. Il suo nome specifico, composto da galam e dal suffisso latino -ensis, che abita, gli fu dato in riferimento al luogo della sua scoperta, gli stagni di Galam.
Diffusione
Si trova nell'Africa occidentale, centrale e orientale. I suoi habitat naturali sono savana secca, savana umida, macchia umida subtropicale o tropicale, fiumi, zone umide dominate da arbusti , paludi , laghi d'acqua dolce, laghi d'acqua dolce intermittenti, paludi d'acqua dolce, paludi d'acqua dolce intermittenti, giardini rurali, aree urbane, aree di stoccaggio dell'acqua, stagni, canali e fossati.
Sinonimi
= Hylarana galamensis Dumeril & Bibron, 1841 = Limnodytes bravanus Peters, 1882 = Rana fiechteri Scortecci, 1929 = Rana galamensis Dumeril & Bibron, 1841 = Rana magretti Scortecci, 1929 = Rana oubanghiensis Mocquard, 1896 = Rana somalica Scortecci, 1930.
Bibliografia
–Rödel, M.-O., Poynton, J.C., Largen, M., Howell, K. & Lötters, S. 2004. Amnirana galamensis. 2006 IUCN Red List of Threatened Species.
![]() |
Data: 02/12/1982
Emissione: Rane Stato: Gambia |
---|